Con Gourmet, Torino si conferma polo di innovazione e città anticipatrice di tendenze della ristorazione. L’obiettivo è chiaro: presentare le tendenze e i must del “fuori casa” professionale del futuro

Un un momento d’oro per tutto quello che riguarda il food e, in senso più allargato, l’enogastronomia, sta nascendo un vero e proprio “movimento” che coinvolge molti livelli: quello sociale e conviviale, quello economico - sia come nuovo fronte su cui investire sia come abitudini d’acquisto - e quello degli addetti ai lavori, che diventano sempre di più e per necessità devono continuamente aggiornare le loro proposte e la loro conoscenza di prodotti e nuove nicchie di mercato. A tutti questi spunti rispondono le numerose fiere che in questi anni stanno nascendo lungo tutta la penisola.

Dal 22 al 24 novembre prossimi al Lingotto Fiere di Torino è la volta di una delle ultime nate: Gourmet. Vede la luce da un sodalizio tra GL Events, leader mondiale nel settore degli eventi, e Gambero Rosso, uno dei più importanti brand in ambito food&beverage a livello nazionale e internazionale, Gourmet si propone fin dalla prima edizione come evento nazionale di riferimento del settore, capace di anticipare i trend internazionali del settore.

L’obiettivo del direttore generale di Lingotto Fiere gruppo GL Events Italia, Regis Faure, è chiaro: «Dare vita a un evento di altissimo profilo e di respiro nazionale». La nuova manifestazione è essenzialmente dedicata al mondo Ho.re.ca. (hotellerie, restaurant, catering) e food&beverage, in particolare a distributori, ristoranti, catering, bar, enoteche, panetterie, gastronomie, mense, hotel, crociere, professionisti della ristorazione e dell’hotellerie, architetti, designer e consulenti.

A cadenza biennale, Gourmet ha l’ambizione di essere un luogo dove domanda e offerta si incontrano e dove nascono opportunità concrete per fare nuovi affari. E proprio per la sua specificità nei confronti del B2B, la fiera torinese è un’occasione per i professionisti del settore di sperimentare un nuovo approccio al proprio mestiere e avrà cinque focus tematici: food&beverage; vini e alcolici; tecnologie; panetteria, pasticceria, gelateria, caffè, cioccolato; macchinari, attrezzature, arredi, arte della tavola, innovazione, design; servizi, formazione, lavoro, e-commerce, web marketing.

A loro volta, ognuno dei cinque macrotemi verrà declinato secondo tre filoni principali: forum, expo e business matching. Il primo sarà il vero cuore pulsante della manifestazione. I protagonisti saranno soprattutto conferenze, workshop formativi, degustazioni e contest curati dal team redazionale di Gambero Rosso, in cui verranno presentati i nuovi prodotti, le tendenze, le strategie di comunicazione e promozione più innovative, le attrezzature e le tecnologie più avanzate, sia nell’ambito della ristorazione, sia per il mondo del vino e del beverage in generale.

Per quanto riguarda il filone “expo”, è qui dove ci sarà la vera area espositiva, dove sarà possibile toccare con mano le tecnologie, i macchinari, le attrezzature, i prodotti e i servizi offerti dalle aziende partecipanti. Insomma, un luogo di sviluppo e spettacolarizzazione dei contenuti, con un programma di alto livello che prevede incontri tra professionisti del settore, workshop formativi, concorsi, degustazioni e dimostrazioni, incontri personalizzati e una lounge riservata.

Infine, uno spazio completamente dedicato alle nuove tecnologie e alla nuova comunicazione sul web, ormai fondamentale per raggiungere ampie fette di mercato, fidelizzandole. L’ambito “business matching” tra web marketing, e-commerce e l'Horeca sarà oggetto di un'edizione speciale di Bcom, l'evento dedicato al webmarketing e all'e-commerce focalizzato sugli strumenti digitali strategici per l'Horeca e il F&B che troverà uno speciale spazio proprio all’interno di Gourmet. Il business matching è un'agenda pre-organizzata di appuntamenti one2one e one2many, grazie alla quale domanda e offerta hanno l'opportunità di incontrarsi per realizzare concrete opportunità di business. Uno strumento concepito quindi per favorire il confronto mirato tra la domanda – ristoratori, bar, enoteche, hotel, B&B – e l’offerta, le aziende di servizi digitali come l'e-commerce e il web marketing.